La vitamina B3, conosciuta anche come niacina, ha un ruolo molto importante sul benessere psico-fisico. Agisce prima di tutto sulla stanchezza, con una grossa azione tonificante e incidendo fortemente sulle funzioni metaboliche e del sistema nervoso. Inoltre, la niacina, appartenendo a quelle che vengono definite le vitamine idrosolubili, non viene accumulata nell’organismo, ma può essere ingerita solo tramite gli alimenti. E’ lecito, dunque, chiedersi: la vitamina b3 dove si trova? Tra gli alimenti che la contengono, e che quindi possono essere introdotti, se ancora non presenti, nella dieta quotidiana e nel regime alimentare consueto di chi vuole eliminare la stanchezza cronica, ci sono sicuramente le carni bianche. E ancora arachidi, fegato di manzo, lievito di birra sono altri cibi che contengono molta vitamina b3.
Un altro alimento molto versatile, sempre facilmente utilizzabile in cucina, sono i peperoni, ricchi prima di tutto di vitamina C e di fibre, ma che contengono anche una buona dose di vitamine E e B. E ancora, tra i cibi che contengono vitamina b3 non vanno dimenticati l’anguria, la frutta secca, le verdure verdi come spinaci, rucola, bieta, lo yogurt, il salmone, i mirtilli. La vitamina b3, inoltre, è presente anche nel latte e nei formaggi. Va ricordato che la niacina, o vitamina b3, è molto utile anche per favorire la respirazione delle cellule. Interessante e molto studiato anche il suo apporto per favorire la circolazione sanguigna, la digestione e per proteggere la pelle. Senza dimenticare, ovviamente, la funzione antiossidante. Tra i cibi citati come ricchi di vitamina b3, infatti, ci sono i mirtilli, utilissimi all’organismo umano. Basti pensare, ad esempio, all’ottimo supporto che possono dare alla vista, e alla stanchezza visiva, disturbo sempre più frequente nella vita di tutti i giorni anche a causa delle numerose ore quotidiane trascorse davanti allo schermo del personal computer, del tablet e dello smartphone.
Tra i tanti benefici della niacina, non vanno trascurati: la regolazione del livello di colesterolo nel sangue, le ottime proprietà sulla pelle, in particolare per contrastare l’acne, un ottimo scudo contro l’Alzheimer e numerose patologie cerebrali e cognitive, legate soprattutto all’invecchiamento. Non vanno dimenticate, infine, le proprietà della niacina per l’impotenza. Assieme alla vitamina B1, la cosiddetta tiamina, e alla vitamina B2, la riboflavina, la vitamina B3 forma il complesso vitamina PP, che sta per “pellagra preventive factor”, proprio per l’azione contro la pellagra, una malattia antica, diffusa tra chi consumava esclusivamente polenta e mais, e dovuta proprio alla carenza di vitamina B3.